giovedì 6 aprile 2023

Dolcetto d'Acqui DOC “Rapsodia”

La resa per ettaro è limitata a circa 50 quintali. La vendemmia si svolge manualmente attorno alla metà di Settembre. 

Il mosto ottenuto da pigiatura soffice viene fatto fermentare in vasche d'acciaio 7/9 giorni di macerazione a contatto con le bucce e bagnatura soffice del cappello a temperatura controllata. A seguito della fermentazione alcolica viene rapidamente indotta quella malolattica. L'affinamento avviene solo in vasche d'acciaio in modo da preservarne al meglio le note fruttate. 

Colore: rosso rubino.
Profumo: bouquet fruttato, armonico, non aggressivo.
Gusto: sapido e vinoso con gradevole retrogusto venato dell’amarognolo tipico del vitigno. Ricorda la ciliegia matura.

È un vino che si abbina bene a tutto pasto e che accompagna felicemente salumi, arrosti, carni bianche e formaggi.  

 

Prezzo attuale: 8 euro


Nessun commento:

Posta un commento

Muller Thurgau DOP Trentino Il vino Muller Thurgau DOP Trentino è il naturale protagonista di piacevoli occasioni conviviali. Le caratte...