Considerazioni, info & news sulla selezione dei prodotti che passano sugli scaffali della cantina.. per tutti i gusti e prezzi , con riguardo al rapporto qualità/uscita-offerte/promozioni.
mercoledì 31 maggio 2023
giovedì 25 maggio 2023
Vermentino di Gallura Superiore DOCG "SABBIALUCE" - Montespada
Vermentino di Gallura DOCG con grandi ambizioni e la volontà di portare in tavola la tipicità del vitigno in purezza, i sentori della terra, la luce, le mille difficoltà della Gallura che consentono alla vigna di esprimersi al meglio.
Va benissimo con - pesce, alle grigliate di scoglio e di pesci delicati, ai crostacei, e ai formaggi intensi che si sposano con grande maestria con questo grande vino, dalle caratteristiche peculiari uniche.
Con un colore giallo paglierino intenso, il Vermentino di Gallura DOCG "SABBIALUCE" offre note di eucalipto e aromi di mare, che abbracciano la vigna e si fondono con le espressioni varietali delle uve. I vigneti di provenienza sono situati nelle aree sud-est della Gallura, dove il vitigno trova equilibrio e conserva la sua autenticità.
La vendemmia è tradizionale e manuale, con le uve raccolte in cassette per garantire la massima qualità. Questo vino straordinario ti regalerà un'esperienza degustativa indimenticabile, grazie alla sua complessità e al suo carattere unico.
Prezzo attuale: 10 euro
martedì 23 maggio 2023
Valpolicella “San Pietro” Montresor
Vitigno: Corvina Veronese e Rondinella.
Pigiatura tradizionale in vasca d’acciaio con macerazione delle bucce e fermentazione a temperatura controllata.
Caratteristiche: colore rosso rubino. Sapore asciutto con retrogusto leggermente amarognolo. Profumo intenso.
Abbinamento: primi piatti, carni bianche, pesce e pollame.
Prezzo attuale: 10,70 euro
Refosco dal P. R. Friuli Colli Orientali - Vidussi
Raccolta manuale e successiva macerazione sulle vinacce a temperatura controllata fino al termine della fermentazione alcolica. Successiva svinatura e pressatura soffice e lento invecchiamento in carati di rovere francese di medie dimensioni.
Rosso rubino intenso dai riflessi violacei.
Profumi speziati, di sottobosco e leggermente vegetali, con gusto citrino, voluminoso e molto persistente.
Selvaggina di piuma e di pelo, carni rosse anche grigliate, formaggi stagionati.
Prezzo attuale: 10 euro
Schioppettino Igp Venezia Giulia -Vidussi
Raccolta manuale e successiva macerazione sulle vinacce a temperatura controllata fino al termine della fermentazione alcolica. Successiva svinatura e pressatura soffice e lento invecchiamento in carati di rovere francese di piccole dimensioni.
Rosso rubino intenso.
Profumi fruttati, eterei con richiami di more e lampone, gusto morbido, avvolgente e suadente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI
Carni rosse anche grigliate e salumi stagionati.
Prezzo attuale: 10 euro
venerdì 19 maggio 2023
giovedì 18 maggio 2023
Rossese - Cantina Calvini
Vino
rosso, fermo e secco, della Riviera ligure di ponente ottenuto dalla vinificazione di
uve 100% rossese raccolte nelle zone di San Biagio della Cima,
Dolceacqua e Ventimiglia.
Col suo colore rosso rubino contraddistinto dalle sfumature aranciate si
apre all'olfatto con note di lampone, vaniglia, pepe bianco e marasca.
In bocca, anche grazie ai suoi 13 gradi, risulta fresco armonico e dai
tannini vivaci, i quali donano robusta struttura al sorso.
Prezzo attuale: 12,80 euro
sabato 13 maggio 2023
PASSERINA CHARMAT BRUT-Centanni
Uva raccolta a mano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In raccolta viene utilizzato il ghiaccio secco per inertizzare le uve dall’ossigeno e per abbassare la loro temperatura.
Il mosto viene prima fatto decantare a freddo per avere la sua massima pulizia. Una volta che il mosto si è illimpidito inizia la fermentazione.
La fermentazione avviene ad opera di lieviti selezionati in vasche d’acciaio a temperatura controllata a circa 10-12°, per circa 20 giorni.
Una volta finita la fermentazione il vino torbido viene in cisterne perfettamente pulite ad illimpidire. Il vino viene tolto dalle fecce pesanti di fermentazione e lasciato sulle fecce fini.
L’Affinamento avviene in acciaio con continui “remuage” del prodotto per estrarre proprietà positive dalle fecce fini.
ABBINAMENTI formaggi freschi, carne bianca, pesce.
Prezzo attuale: 12 euro
mercoledì 10 maggio 2023
Segno Librandi Cirò Rosato
Il Cirò Rosato è un noto vino calabrese oltremodo versatile, che grazie all’equilibrio fra le proprie componenti trova sempre spazio in tavola, dove accompagna diverse ricette e ingredienti, con una predilezione ovvia verso le preparazioni a base di pesce. Ottenuto da uve Gaglioppo in purezza, ha un profilo mediterraneo sia al naso sia in bocca, raccontando quindi con autenticità il terroir da cui proviene. Un’etichetta facilmente bevibile e scorrevole, che la cantina Librandi consiglia di assaporare adesso, al fine di gustarne appieno la fragranza aromatica.
Il Cirò Rosato di Librandi è un vino di grande freschezza e fragranza, che trova facilmente spazio a tavola in abbinamento con tantissime ricette di mare. Note sottili e delicate di melograno, fragola, erbe mediterranee e sensazioni marine animano un corpo sottile e romantico,sapido e soffice, snello e leggermente cremoso ,ritmato da una appagante freschezza.
Prezzo attuale: 9 euro
sabato 6 maggio 2023
UNDICI PROSECCO DOC EXTRA DRY - SAN MARTINO
Dalla lavorazione del vino Vitigno Glera con metodo Charmat e l’aggiunta di lieviti, si ottiene il Prosecco Doc Extra Dry
VINO SPUMANTE NATURALE
un prodotto fresco e piacevole con
spiccate note di frutta da abbinare a piatti di pesce o formaggio.
È ottimo anche come aperitivo.
Prezzo attuale: 9,50 euro
venerdì 5 maggio 2023
BERTO. Prosecco DOC Brut V8
Elegante, armonico, il prosecco nella sua versione più secca, un vino ideale per un fritto di pesce o una pizza gourmet. Spumantizzato con metodo Martinotti il Brut è il prosecco con il residuo zuccherino più basso e per questo adatto ad ogni occasione dolce o salata.
Uve:GLERA
Provenienza
Veneto sud-orientale.
Prezzo attuale: 7,50 euro
Prosecco DOC Treviso Brut - Sui Nui
Spumante naturale dalla grana fine e persistente. Vino dal colore giallo paglierino brillante con qualche riflesso verdognolo, il profumo è gradevole, fruttato di buona intensità. Il gusto è fresco ed al palato risulta gradevole ed armonico.
È nel 2015 che vengono acquistati i vigneti a San Vito di Valdobbiadene, diventando sede aziendale, e a Pederobba.
Nasce
così “Sui Nui”, brand aziendale e nome locale che significa “suoli
nuovi”, ovvero aree rese disponibili dopo un antico ritiro del fiume
Piave.
IWCS 2018 – Medaglia di Bronzo
I Vini di Veronelli 2022 – 84 punti
Falstaff Sparkling Special 2020 – 90 punti
Falstaff Prosecco Trophy 2021 – 88 punti
Indicato come aperitivo, con antipasti di verdure, primi e secondi piatti delicati.
Prezzo attuale: 7,50 euro
giovedì 4 maggio 2023
Greco Puglia IGP Santa Maria
VARIETÀ DELLE UVE: Greco.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: Giallo paglierino carico.
Profumo: frutta esotica e fragranze floreali.
Sapore: corpo ed eleganza con lunga persistenza, caratteristica delle uve greco.
Abbinamento: vino perfetto per aperitivi, piatti a base di pesce e frutti di mare. Da consumare fresco intorno a 10-12°C.
Prezzo attuale: 6,50 euro
Lucchetti, Doc Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Birbacciò
Birbacciò è un ricordo dedicato a nonno Armando, che passava le giornate in vigna coi nipoti, chiamandoli “birbaccioni” in dialetto marchigiano.
il Birbacciò, interpretazione più fresca, da sola sosta in acciaio. L’annata 2021 non è stata facile: regolare nella fase primaverile, ha dovuto fare poi i conti con siccità e forti venti di scirocco, che hanno abbassato la produzione ma anche il livello di acidità dei grappoli, soprattutto a carico dell’acido malico. Il Birbacciò ne ha sicuramente risentito - rispetto agli anni precedenti - in termine di croccantezza e vivacità (a proposito di birbaccioni), ma sono rimasti riconoscibili tutti i tratti suoi tipici: dalla mandorla bianca agli agrumi, dalla polpa di pera, pesca e melone bianco, alle note minerali del sorso chiaro.
Prezzo attuale: 7,60 euro
Refosco dal peduncolo rosso - Stocco
Deve il suo nome al colore del “picciolo” del grappolo.
È un vino dal colore rosso violaceo, dal profumo di mora selvatica e sottobosco.
Ha un sapore asciutto, morbido, amarognolo e pieno. Servito a temperatura ambiente è ideale con arrosti e carni rosse.
Vendemmia: manuale.
Vinificazione: macerazione, salasso, rimontaggi, affinamento in legno e acciaio.
Prezzo attuale: 7,50 euro
mercoledì 3 maggio 2023
Batù Barbaresco DOCG
Austero. Vestito di un ruvido saio considerato sacro, il capo chino e l’austera postura durante la processione religiosa. I Batù, laici appartenenti all’omonima confraternita”.
Un Barbaresco dal fascino misterioso, affinato per almeno 26 mesi. Il colore brillante va sfumando dal rosso rubino al granato . Il bouquet è intenso, etereo e speziato. Aprendosi lascia scorgere prima rosa secca, ciliegia essiccata, e confettura di frutti rossi, in seguito note esplosive di cannella, chiodi di garofano, pimento e tabacco, e sul finale un soffio di vaniglia e cedro. Il sapore è asciutto, vigoroso, ed equilibrato: in due parole complesso ma delicato. I tannini sono ben integrati e morbidi.
Si abbina con:
Tagliatelle ai funghi porcini, cacciagione, formaggi a pasta dura come il Grana Padano, formaggi piccanti, spezzatino, filetto al Barbaresco.
Prezzo attuale: 25 euro
martedì 2 maggio 2023
Bianchetta Genovese Segesta
Il vino “Bianchetta Genovese Segesta”, si contraddistingue per il suo profilo organolettico caratteristico ed originale al tempo stesso. Il vino “Bianchetta Genovese Segesta” di è un vino Bianco, fermo e secco, vinificato da uve nel contesto delle tipologie previste dalla denominazione Golfo del Tigullio-Portofino o Portofino DOC. L’azienda è stata inserita nella Guida Vini di Quattrocalici perché è una delle realtà vitivinicole più importanti della provincia di Genova. La zona in cui si trova l’azienda è storicamente vocata per la viticoltura. In particolare, i numerosi riconoscimenti ottenuti dalle aziende agricole della provincia di Genova hanno stimolato ulteriormente i produttori ad investire nel territorio per utilizzarne al meglio il potenziale produttivo, per migliorare costantemente la qualità ed affrontare nuovi mercati. I vini dell’azienda ed in particolare la “Bianchetta Genovese Segesta”, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo. La cantina produce circa 18000 bottiglie del vino “Bianchetta Genovese Segesta”, a testimoniare l’importanza che tale vino riveste nel contesto della produzione aziendale.
Un vino ligure di colore paglierino, al naso e in bocca racconta le sue origini di simbiosi con il mare. È secco, sapido, pieno, perfetto per il pesce bianco.
Prezzo attuale:9 euro
Langhe Nebbiolo Patrone
Il Langhe Nebbiolo è un vino corposo che ben si adatta ad essere consumato con primi o secondi di carne. La raccolta delle uve Nebbiolo è manuale e si effettua verso inizio Ottobre, segue poi una rigorosa ed attenta vinificazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene poi affinato per circa otto mesi durati i quali si arricchisce di profumi e rotondità in bocca.
Equilibrato e pieno. Buona persistenza, morbido, fruttato e caratterizzato da un finale leggermente tannico.
Prezzo attuale: 15 euro
Iscriviti a:
Post (Atom)
Muller Thurgau DOP Trentino Il vino Muller Thurgau DOP Trentino è il naturale protagonista di piacevoli occasioni conviviali. Le caratte...

-
Anjou Rouge 'Les Etendards' Domaine des Hardieres-Francia L’Anjou Rouge “Les Etendards” di Domaine des Hardieres è un rosso da Caber...
-
Bardolino DOC Chiaretto Corvina Veronese, Rondinella. Pigiatura soffice, breve macerazione con la buccia (16-24 ore). Fermentazione in ...