sabato 29 aprile 2023

FIASCO CHIANTI SORELLI 

Colore rosso rubino vinoso con sentori di mammola e frutti a bacca rossa. Sapore armonico, asciutto, sapido, leggermente tannico, che con il tempo si affina al morbido vellutato.

Sangiovese 80% Canaiolo 10%, Colorino10%

Fermentazione in rosso con macerazione sulle bucce per circa 10 giorni a temperatura controllata. Maturazione in acciaio con leggero passaggio in botte grande. Affinamento in bottiglia per un mese.

Prezzo attuale: 8 euro  
 

 

Pigato Lorenzo Ramò

Piccola azienda del Ponente Ligure, sita ad un'altitudine di 650 m slm. Grazie ai nuovi impianti, la superficie totale è stata aumentata a 30.000 mq, con futuri incrementi. La cantina è dotata di moderne attrezzature che consentono una razionale lavorazione delle uve, dalla pigiatura all'imbottigliamento.

Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso sorprende per il bouquet ampio, intensamente fragrante e persistente, con netti sentori di susina, pesca matura e miele, su un fondo piacevolmente minerale. Si percepiscono poi lievi sentori di fiori gialli, muschio e resina. In bocca è subito secco ma ampio. Delicatamente caldo, sapido e di buon corpo. Ottima la persistenza che prolunga per diversi secondi il piacere di aver bevuto, grazie a un finale amarognolo che ricorda il seme della pesca e il miele amaro. E’ il calice giusto, se sulla tavola c’è un menù tradizionale, con trofie al pesto e un pesce al forno alla ligure.

Prezzo attuale: 13 euro


 

 

giovedì 27 aprile 2023

Colli di Luni Vermentino DOC - La Colombiera

Giallo paglierino il colore al calice, con riflessi verdolini alla vista. Fresco e fragrante il bouquet olfattivo, composto da iniziali richiami floreali, poi seguiti da ricordi fruttati e da sfumature agrumate. Scorrevole e coerente con il naso il sorso, aromatico e di buona lunghezza.

Versatile negli abbinamenti, è ottimo per accompagnare i primi piatti. Perfetto insieme alle trofie con il pesto genovese.

Vinificato in purezza e lavorato esclusivamente in acciaio, il Vermentino dei Colli di Luni etichettato “La Colombiera” è uno di quei bianchi che non pretende mai niente, ma che in maniera fedele saprà rimanere sempre al vostro fianco, pronto per essere stappato al momento del bisogno. Estremamente versatile a tavola, è un Vermentino che sta bene con tutto, dagli antipasti ai primi piatti, dalla carne bianca alle preparazioni a base di pesce.

Prezzo attuale: 10,50 euro

 

lunedì 24 aprile 2023

BELGARDO-TERRE ALFIERI NEBBIOLO

Nel Feudo di Belgardo l’operosità contadina già in antichità lavorava con amore i vigneti di Vèngore per dare vita al nettare più nobile dalla vigna del Nebbiolo.

AFFINAMENTO 16 mesi in botte di rovere di Slavonia da 2,5 hl

Il colore è rosso granato, i profumi speziati richiamano note di liquirizia, cannella e vaniglia. Al palato si apprezzano equilibrio, eleganza e persistenza.  

ABBINAMENTI
Secondi a base di carne rossa, tajarin al tartufo, risotti con verdure, formaggi. 

Prezzo attuale: 15 euro

venerdì 21 aprile 2023

 

Cannonau di Sardegna DOC – Riserva

Un Grenache importante, uva tipicamente coltivata nell isola, ove assume la denominazione di Cannonau riferimento enoico dell’isola, complesso, tipico che nella tipologia riserva, affinata in botte di legno porta in tavola i sentori più intensi e varietali di questo vitigno ove spiccano note di essenze aromatiche locali.

Le uve raccolte a maturazione completa con un leggero appassimento in pianta, vengono prontamente pigiate, diraspate  fermentate a temperatura controllata, non eccessivamente bassa per consentire una adeguata estrazione di Colore e tannini “buoni”, una breve macerazione e poi un lungo affinamento di 2 anni in cisterna alternato circa 6 mesi in Tonneau grande vecchio, ne risulta un gusto caldo e intenso risultato del un lento affinamento in legno, complesso con note intense ed aromatiche di macchia e di frutti rossi, dal colore rosso granato scuro.

Vendemmia:
Dopo un leggero appassimento in pianta, manuale in cassetta.

Abbinamenti:
con le carni rosse, la cacciagione, il cinghiale, i salumi selvatici, gli arrosti in genere e le grandi grigliate, si abbina anche favorevolmente ai formaggi forti e stagionati.

Prezzo attuale: 12 euro


mercoledì 19 aprile 2023

 

Sangiovese Toscana- Barbanera  INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

Dal colore rosso profondo con spiccati riflessi violacei, ha un carattere brioso e fresco. Il bouquet ricorda i piccoli frutti di bosco a bacca nera in cui il sentore vanigliato completa la sequenza armonica di aromi. Il sapore è pieno, morbido e generoso prestandosi ottimamente ad accompagnare primi piatti delicati, carni bianche e formaggi a pasta molle.

Prezzo attuale: 7 euro


Valpolicella Classico DOC Le Quare – Gamba

Bere bene ogni giorno è uno dei piaceri della vita: un calice di Valpolicella Classico Doc Le Quare racconta in un sorso la cura e la passione dei fratelli Aldrighetti e della loro azienda, che da generazioni si dedica alla coltivazione della vite nel cuore della Valpolicella offrendo vini di altissima qualità. Corvina, Corvinone, Rondinella e Molinara sono le varietà che compongono questo vino dal brillante colore rosso rubino, dai profumi tipici di ciliegie, mandorle e fiori freschi, vino ottimo per tutti i giorni, di medio corpo, delicato,  con profumi di ciliegia, mandorla fresca e marasca., dal gusto sapido, moderato nei tannini e nella struttura. Gustiamolo giovane, a sedici gradi circa, con primi piatti semplici, con carni bianche o rosse delicate.

Il vino affina cinque mesi in botti di acciaio, e riposa per due mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.

40% Corvina, 30% corvinone, 20% Rondinella, 10% Molinara

Prezzo attuale: 9,50 euro

Montefalco Rosso DOC Arnaldo Caprai

Montefalco Rosso D.O.C. è un ottimo vino rosso, frutto di un assemblaggio di Sangiovese, Sagrantino e Merlot che, lasciato affinare per almeno un anno in botti di rovere di Slavonia e in barrique di rovere francese e altri 4 mesi in bottiglia, regala profumi intriganti e grande armonia gustativa.

Rosso rubino splendente, rivela intriganti note di amarena, erbe aromatiche, sottobosco e macchia mediterranea. L’assaggio è elegante ed equilibrato, con impeccabili tannini e lunga chiusura fruttata.

Con i maltagliati al ragù, con grigliate di carni miste e con formaggi e salumi stagionati.

Prezzo attuale: 14 euro 



 

martedì 18 aprile 2023

 

Gazzola Pietro ORTRUGO Frizzante Colli Piacentini Doc

Paglierino tenue e luminoso. Naso delicato , con sentori di pesca e banana mature, fiori di acacia e un accenno di bergamotto. Ingresso intenso, morbido ed equilibrato, che conduce ad un finale fruttato e sapido.
Abbinamento: Branzino al vapore.

Prezzo attuale:4,50 euro

 

Sicilia DOC ''Lucido'' - Cusumano

Giallo paglierino intenso, al naso esprime belle note di ananas, di banana, di agrumi canditi. Al palato è caldo, materico, caratterizzato da una leggera acidità e da un finale di media persistenza, sul frutto.

Anche come aperitivo, si abbina a ricchi primi a base di pesce. Ottimo anche con pizze e focacce.

Il Lucido di Cusumano macera a freddo delle bucce con il mosto fiore a una temperatura di 8°C per circa 8 ore, e poi vede una pressatura soffice. Decanta poi a freddo e fermenta a 18°-20°C, rimanendo sulle fecce fini in acciaio per almeno 4 mesi e successivo affinamento in bottiglia: ne nasce un vino scorrevole ma di carattere.  

Prezzo attuale: 7,50 euro

venerdì 14 aprile 2023

Passerina IGP Bio Offida

La Passerina cantina Offida viene prodotto nella provincia di Ancona nell'omonimo comune, che presenta eccellenti caratteristiche per la viticoltura. Nasce da uno dei vitigni a bacca bianca autoctoni delle Marche a circa 350 metri sul livello del mare. La fermentazione avviene in serbatoi in acciaio a temperatura controllata. La cantina offida si basa su una logica agricola attraverso la quale le figure del vignaiolo, della cantina (intesa come trasformazione e commercializzazione) siano ben definite nei propri ruoli ma lavorino ad un progetto di lungo periodo e di logica di produzione di vini di qualità elevate.

Alla vista il vino si presenta cristallino, di colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdolini.

Bouquet di fiori bianchi e ginestra.

Al palato si presenta fresco e fruttato con un retrogusto minerale.

Si abbina bene a piatti di pesce o a minestre di verdura.

Prezzo attuale: 7 euro

giovedì 13 aprile 2023

 

Intermezzo Rosato

Vitigno: 80% dolcetto, 20% merlot

Vinificazione: a seguito di una pigiatura soffice il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per un tempo di circa 12 ore, una volta svinato viene illimpidito e fatto fermentare a bassa temperatura. La fermentazione alcolica termina in autoclave in modo da ottenere una piacevole effervescenza naturale. 

Colore: Rosato intenso, attraversato da leggere venature che tendono più al fragola nell’unghia.
Profumo: Sentori fruttati e floreali, note di ribes e rosa selvatica.
Gusto: Secco e fresco, piacevolmente armonico Abbinamenti: adatto ad aperitivi, antipasti, risotti, crostacei e piatti di pesce.

Adatto ad aperitivi, antipasti, risotti, crostacei e piatti di pesce.

Prezzo attuale:7 euro
 

Piemonte Chardonnay DOC

Vinificazione:

Si esegue una pigiatura soffice, immediato raffreddamento e pressatura, i mosti così ottenuti vengono illimpiditi e fatti fermentare a temperatura controllata, in seguito si fa terminare la fermentazione alcolica in autoclave in modo da ottenere una piacevole effervescenza naturale. 

Colore giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini profumo: intenso con sentori floreali, fruttati e speziati gusto: secco ma vellutato, morbido, fresco, con retrogusto amarognolo, la vivacità ne esalta la naturale freschezza.

Si abbina perfettamente a buffet freddi, antipasti, primi piatti leggeri, carni bianche e secondi di pesce.  

Prezzo attuale: 7,50 euro



 

 

RIBOLLA GIALLA ALBE IGT Venezia Giulia

È una delle uve bianche friulane a maturazione più tardiva, verso fine settembre. Il vino, di colore giallo paglierino, presenta un profumo con note fruttate e floreali che ricordano i fiori d’acacia e di prato. Al gusto possiede una fresca sapidità e un finale delicatamente asciutto.  

Vendemmia:manuale

Vinificazione:

breve macerazione a freddo, pressatura soffice, decantazione statica, prima fermentazione a 16 gradi e affinamento sui lieviti del vino per 6 mesi. 

Prezzo attuale: 7,50 euro

 

 

 

mercoledì 12 aprile 2023

Terre del Sindic Langhe Favorita DOC 

Discendente del Vermentino, la Favorita fu portata nel Roero dai mercanti liguri nel ‘700. Questo raro vitigno produce un’uva bianca, ricercata un tempo soltanto come prodotto da tavola. Tuttavia, dopo lunga e attenta sperimentazione, la Favorita è in grado oggi di donarci vini bianchi complessi e intensi. Ma per avere un prodotto finale soddisfacente sono necessarie una meticolosa selezione delle materie prime e una cura particolare nella vinificazione.

Consapevoli di questo, i fratelli Povero impiegano esclusivamente l’uva dei propri vigneti biologici, impiantati in un terreno sabbioso e ben soleggiato, e si giova della più moderna tecnologia per la vinificazione. Il risultato è un vino, che si presenta di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Si riconoscono delicati aromi di nespola, melone, nocciola verde, erbe aromatiche, agrumi, fiori bianchi e frutta esotica. Il palato è secco, fresco e sapido, con buona movenza aromatica e un lungo finale.

Si abbina con:

Risotto alla finanziera, risotto agli asparagi, sushi, caprini freschi, insalata russa, vitello tonnato, piatti a base di pesce.

Prezzo attuale: 8 euro


 

 

martedì 11 aprile 2023

ANTICAIA PRIMITIVO IGP SALENTO

Anticaia Primitivo IGP Salento è un vino rosso prodotto da Cantina San Donaci a partire da uve Primitivo coltivate nelle province di Lecce e Brindisi su classici terreni di terra rossa con conposizione Calcareo Argillosa. Le piante di 20-30 anni sono coltivate con il sistema di allevamento ad alberello pugliese a cordone speronato con impianti di 4500 ceppi per ettaro e con una resa finale di 110 q.li per ettaro.

Anticaia Primitivo viene vinificato in rosso partendo dalla raccolta delle uve che avvine nella prima decade di settembre. Macerazione e fermentazione avvengono in silos di acciaio termocondizionati.Una volta terminato il processo di vinificazione il vino riposa per 6 mesi in acciaio prima di essere imbottigliato e poi affina in bottiglia per altri 6 mesi.

Questo primitivo ha un colore rosso rubino carico con nuance violacee. Al naso si presenta con un profumo intenso e complesso e persistente, con prevalenza di frutti rossi. Al sapore è secco, caldo, morbido, tannico, persistente e presenta un buon corpo e struttura.

Abbinamenti: Si accompagna bene con gli arrosti, con piatti piccanti e formaggi a pasta dura.

Prezzo attuale: 8 euro

 

 


 

BARBERA D’ALBA SUPERIORE DOC PATRONE

Passione, tradizione e professionalità sono i punti cardine dell'Azienda Agricola Patrone che nasce da una esperienza centenaria nella coltivazione della vite in Alta Langa.

L'Azienda Agricola Patrone è sita su una superficie di circa 7 ettari a vigneto interamente terrazzati.
Il terrazzamento è un elemento essenziale, consente la coltivazione della vite e garantisce anche una buona mitigazione climatica in quanto la Pietra di Langa nelle ore notturne rilascia il calore assorbito durante il giorno.

Tutti i vigneti sono esposti a sud-est e questo permette di ottenere delle uve di grande qualità e con una notevole uniformità nella maturazione.

La raccolta delle uve Barbera è manuale e si effettua verso metà Ottobre, segue poi una rigorosa ed attenta vinificazione in vasche di acciaio inox a temperatura controllata.
Il vino viene poi affinato per circa due anni in barriques durante i quali si arricchisce di profumi, morbidezza e rotondità in bocca.
Colore rosso rubino intenso.
Naso caratteristico, piacevole, intenso con sentori speziati e note fruttate.
Equilibrato e pieno in bocca.
Di buona persistenza e struttura, morbido, corposo e gradevolmente speziato anche al palato.

Prezzo attuale: 16,50 euro

sabato 8 aprile 2023

 

Principe di Granatey
Lucido

Di carattere, profumato e pienamente fedele alle caratteristiche varietali di uno dei vitigni autoctoni che più simboleggiano il terroir della parte occidentale dell’isola allevato su alta collina. Elegante, armonico, il Lucido Principe di Granatey è caratterizzato da un bouquet floreale di gelsomino e zagara e sentori di frutta a polpa bianca. Un vino biologico dalla proverbiale finezza e versatilità che si adatta facilmente a qualsiasi genere di evento.

Al palato è secco ed equilibrato. La grande sapidità esalta il bouquet aromatico, il finale è lungo e intenso.

Abbinamento: antipasti, primi e secondi a base di pesce. Si sposa bene anche con pollame e carni bianche.

Prezzo attuale: 6 euro

 

Principe di Granatey Grillo 2021 Sicilia DOC 

Il Principe di Granatey Grillo è un vino ottenuto da uve Grillo in purezza, da vigneti situati nella zona dell'IGP Sicilia. Si presenta di colore giallo paglierino brillante, dai riflessi verdolini, e con un bouquet delicato di frutta tropicale, melone e ananas, con delicati sentori di fiori bianchi. Il sapore è equilibrato e sapido, con un'acidità bilanciata che esalta le caratteristiche varietali, ottima persistenza.  

Si accompagna ad antipasti, crostacei alla griglia o fritti, carni bianche, cucina asiatica. 

Prezzo attuale: 6 euro

SANTA MARIA

OFFIDA PECORINO DOCG AFFINATO IN LEGNO

ABBINAMENTO: formaggi stagionati, pesce crudo e secondi di pesce

Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione l’uva viene raccolta amano, messa in piccoli contenitori, e trasportato subito alla cantina per essere lavorata. La vendemmia avviene  la mattina presto o nel tardo pomeriggio per evitare le ore calde. In genere la raccolta avviene a fine agosto o all’inizio di settembre.

Si procede alla raccolta con un’attenta selezione. L’uva appena raccolta viene conferita in cantina; Qui la pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto.

Verso gennaio, il vino viene tolto dalle fecce pesanti e messo in botte di legno di capacità di 30hl. L’Affinamento avviene in legno con continui “remuage” per circa 6 mesi.

Nel periodo di luglio il vino viene chiarificato, filtrato ed imbottigliato.

Esce in commercio un anno dopo la raccolta.

Prezzo attuale: 21 euro

 

 

 

venerdì 7 aprile 2023

Barbera D'Asti DOCG La Vernetta 

Dal colore rosso rubino e dal profumo intenso, vinoso e persistente: prevalgono sentori di ciliegia, prugna e bacche scure. Il sapore risulta asciutto tranquillo, gradevole, di corpo, e di gusto pieno. Si abbina ad antipasti a base di salumi o crostini, minestre di verdura, bolliti misti, carni rosse in umido e formaggi stagionati.

Vinificazione e affinamento: a fermentazione naturale e 

affinamento in acciao e quindi bottiglia. 

Prezzo attuale: 8,50 euro


 

giovedì 6 aprile 2023

Corsiero Biondo Piemonte DOC Cortese Frizzante 

Dal latino cursàrius (corridore), il Corsiero è l’antico cavallo berbero molto usato nel Palio antico.

Un bianco gradevolmente brioso, di colore giallo paglierino tenue, con bollicine fini ed evanescenti. La delicatezza di questo vitigno è sottolineata anche nel suo nome. Il profumo è avvolgente e persistente, con note di pesca, fiori di campo, biancospino e mela Golden. Il palato è asciutto, armonico e piacevolmente fresco.

Si abbina con:

Pizze bianche, focacce, formaggi freschi, fritture di pesce.

Prezzo attuale: 5,50 euro

 

 

 

Ciliegiolo Golfo Del Tigullio-Portofino DOC, Cantine Segesta

Ricco di profumi intensi e fruttati, dal carattere persistente, questo vino le cui tonalità possono oscillare dal rosso cerasuolo al rosso rubino, prodotto solo con vitigno Ciliegiolo, al gusto si presenta armonico, sapido e di buon corpo. La temperatura idelae di servizio è tra i 18 e i 20 gradi. 

Prezzo attuale: 8 euro


Syrah Terre Siciliane IGT Principe di Granatey

Il vitigno è Syrah 100%. Le uve sono raccolte a mano e diraspate delicatamente prima della macerazione pellicolare delle bucce. Dopo la fermentazione malolattica, il vino affina in silos di acciaio per 8 mesi. Colomba Bianca è una delle più grandi cooperative vitivinicole siciliane. L'azienda oggi conta, infatti, circa 2480 soci e si estende lungo 7500 ha di vigneti tra le province di Trapani, Palermo, Agrigento, Caltanissetta e Ragusa, con 5 cantine distribuite su tutto il territorio. I vigneti sono ubicati in zone che godono di una vasta diversità pedoclimatica, dalla zona costiera fino a un'altitudine di 600 metri sul livello del mare.

Bouquet fruttato e aroma piacevole dove ci sono tocchi di ciliegia, prugna e spezie.

Ha un sapore fruttato, soprattutto con ribes e sapori di ciliegia rossi. E 'un vino completo e potente con una buona acidità sul finale.

Ideale sorseggiato come aperitivo o dopo-pasto, specie con taglieri a base di salumi e formaggi di media stagionatura. Accompagna in modo eccellente piatti di bollito e carni al forno.

Prezzo attuale: 6 euro

 

 

Dolcetto d'Acqui DOC “Rapsodia”

La resa per ettaro è limitata a circa 50 quintali. La vendemmia si svolge manualmente attorno alla metà di Settembre. 

Il mosto ottenuto da pigiatura soffice viene fatto fermentare in vasche d'acciaio 7/9 giorni di macerazione a contatto con le bucce e bagnatura soffice del cappello a temperatura controllata. A seguito della fermentazione alcolica viene rapidamente indotta quella malolattica. L'affinamento avviene solo in vasche d'acciaio in modo da preservarne al meglio le note fruttate. 

Colore: rosso rubino.
Profumo: bouquet fruttato, armonico, non aggressivo.
Gusto: sapido e vinoso con gradevole retrogusto venato dell’amarognolo tipico del vitigno. Ricorda la ciliegia matura.

È un vino che si abbina bene a tutto pasto e che accompagna felicemente salumi, arrosti, carni bianche e formaggi.  

 

Prezzo attuale: 8 euro


mercoledì 5 aprile 2023

 

Vermentino di Sardegna Vecchia Costa DOC

Vecchia Costa un Vermentino con un buon equilibrio ed una intensa espressione varietale, caratterizzato da buona acidità e freschezza con una intensa nota marina che lo caratterizza per la piu favorevole posizione ad Ovest in direzione del mare.

Colore giallo paglierino chiaro con riflessi del mare di sardegna, sentori marini e tenui note floreali di eucalipto.

Dai vigneti piu giovani della Gallura esposti in direzione sud.

Vendemmia:
Tradizionale, manuale in cassetta prontamente ammostata
in cantina dopo il riposo di una notte in campo.

esprime note sottili, fini e delicate di agrumi, fiori bianchi e melissa.

è fresco, secco ed asciutto, caratterizzato da una piacevole sapidità, buona persistenza.

Gli abbinamenti migliori, dalle grigliate di pesce e crostacei, le carni bianche, un vino a tutto pasto, gradevole anche come aperitivo, si sposa gradevolmente con le zuppe locali della Gallura, oltre ai formaggi locali di pecora.

Prezzo attuale: 8,50 euro

 

Brachetto D’Acqui Spumante DOCG Rosato – Secco

Vino Spumante rosato millesimato

E’ una tipologia innovativa, richiesta dal mercato nazionale e internazionale. Viene ottenuta separando dopo poche ore il mosto dalle bucce. In questo modo si impedisce la traslocazione del colore rosso dalle bucce al pigiato. Segue fermentazione in autoclave fino alla quasi scomparsa degli zuccheri iniziali dell’uva e una sovrapressione di 5/6 atmosfere. 

Il consumo ideale è con ostriche e piatti di pesce fritto, al forno o alla brace, salumi e insaccati, antipasti in genere e primi piatti non troppo elaborati.Perfetto con cruditè di mare, pesce sia fritto che al forno, con aperitivi, antipasti e affettati, carne bianca e formaggi delicati.

Il profumo al consumo risulta floreale, delicato e l’aroma particolare, leggermente più attenuato delle altre forme viste, cosicché interferisce meno sugli abbinamenti gastronomici e si presta a un consumo più ampio.

Prezzo attuale: 10 euro

 

martedì 4 aprile 2023

 

Montefalco Rosso D.O.C. “Fidenzio” 

Dall’unione tra la potenza del Sangiovese (70%) e del Sagrantino (15%) e la piacevolezza del Merlot (15%) nasce il Montefalco Rosso cantina Tudernum.
Le uve vengono vinificate separatamente, e assemblate soltanto al momento di essere poste in piccole botti di rovere.
Per la produzione del Montefalco Rosso viene eseguita una scrupolosa selezione dei grappoli, un attenta diraspatura, e la fermentazione in piccoli serbatoi di acciaio a una temperatura controllata (circa 28 °C).
I tempi di macerazione delle bucce variano dai 18 ai 22 giorni. Infine il vino viene riposto in barriques di rovere francese dove affina per circa 12 mesi.

Nel calice si palesa con un rosso rubino a riflessi violacei
Al naso frutti maturi si fondono con lievi sentori di vaniglia e aromi che ricordano salvia e menta.
Al palato risulta morbido, strutturato con finale gradevolmente tannico e pieno.

Abbinamento consigliato: carni rosse, selvaggina, formaggi stagionati e piatti della tradizione umbra.

Prezzo attuale:  12,50 euro

U Mòu Rosso della Cantina
Vallata di Levanto.

Presenta un colore rosso rubino più o meno intenso, profumo delicato e persistente, sapore asciutto, delicato, armonico. 

Particolarmente vocato per accompagnare i piatti tipici della tradizione contadina della zona.

Prezzo attuale: 7,50 euro

 

Lagrein- Girlan

Terreni sabbiosi, caldi e profondi come li troviamo nella Bassa Atesina sono l'ideale per il Lagrein. Questo vitigno autoctono è molto diffuso nella Valle dell'Adige e nella Bassa Atesina.

La vendemmia avviene manualmente in piccoli contenitori per il trasporto in cantina. Diraspatura e fermentazione a temperatura controllata in tini d'acciaio. Fermentazione malolattica e successiva maturazione in botti rovere grandi ed in vasche di cemento per almeno cinque mesi.

Il Lagrein ha un aroma fine e gradevole che richiama il profumo della viola. Il gusto è pieno, vellutato e leggermente asprigno. Si conserva a lungo. Si abbina bene a grigliate di carne, arrosti, selvaggina e formaggi piccanti.

Prezzo attuale: 12 euro

Capitano del Palio Monferrato Dolcetto DOC

Apre il corteo storico ed è garante sullo svolgimento corretto della gara. Il giovedì antecedente il Palio sceglie i migliori Sbandieratori, ai quali sarà affidato il Paliotto.

Il colore è rosso rubino con riflessi violacei. Gli aromi sono tenui e fruttati, con note di mirtillo, prugna, violetta e ciliegia. Il sapore è corposo e piacevolmente secco. Il lungo finale ha una leggera nota di erba appena tagliata. Fantastico a tutto pasto.

Si abbina con: Cucina casereccia, pasta al forno, minestrone di verdure e legumi, pollo alla cacciatora, coniglio in umido, antipasti misti.

Prezzo attuale: 5,50 euro


 

 

sabato 1 aprile 2023

Rosè Vino Rosato 12%  Bag-in-box da 5 litri

Il colore è un delicato rosa tenue e il perlage è fine e persistente. Il profumo è intenso, con aromi di frutti rossi, pompelmo rosa, menta, mela e petali di rosa. Il sapore è fragrante. Da assaporare come aperitivo o in accompagnamento a qualsiasi pietanza, per donare una nota di freschezza ai pasti.

 

Si abbina con:

Pasta con il sugo di pesce, formaggi di breve stagionatura come il beddo, crostacei, parmigiana di melanzane, pizze rosse, piatti a base di funghi, sushi, cibi piccanti.

Prezzo attuale: 3,40 euro a litro

 

Giarola – BARDOLINO DOC 

L’Azienda Agricola Giarola si trova a Palazzolo di Sona, provincia di Verona, in prossimità del Lago di Garda e nelle zone geograficamente preposte alla produzione del Bardolino e del Custoza.

Queste terre moreniche rivestono una particolare importanza storica poiché trovano le loro origini nel periodo glaciale del Quaternario quando il ghiaccio si ritirò, triturò rocce e detriti trasformandoli in argilla e grana finissima, ideale per la coltivazione della vite e quindi produrre vini pregiati.

Uve: Corvina Veronese, Rondinella.

Colore: rosso porpora chiaro.

Delicatamente fruttato con note di fragola, ciliegia, lampone, leggero accenno di spezie.

Sapore: morbido, caratterizzato da sensazioni di frutta rossa.

ABBINAMENTI

Ottimo con i primi piatti a base di paste, risotti e ravioli. Secondi alla griglia o in umido. Interessante con piatti a base di castagne o di funghi.

Prezzo attuale: 6 euro

 

 

Negroamaro Salento IGP  Masseria Santa Maria

VARIETÀ DELLE UVE: Negroamaro.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: note di frutti rossi che si intrecciano a tenui note aromatiche e sentori di timo.
Sapore: struttura elegante, fresco e minerale. Spiccata la sua persistenza gustativa.
Abbinamento: è il compagno ideale di piatti saporiti. Servire a temperatura ambiente, aprendo la bottiglia almeno un’ora prima di consumarlo.

Prezzo attuale: 7 euro

 

Contrada Maestra Barbera d’Asti DOCG

Dal XIV fino al XIX sec la gara del Palio di Asti si correva “alla lunga”, sulla Contrada Maestra, durante le feste patronali del mese di maggio. Oggi Corso Alfieri, via principale della città.

L’ espressione più autentica del Barbera, vitigno coltivato nel Monferrato già nel ‘500. Affinato in vasche di acciaio inox, questo Barbera permette di apprezzare gli aromi primari del varietale, tra cui note fruttate come la ciliegia, la scorza d’arancia, la prugna, e i frutti di bosco, e note floreali come la violetta e il sambuco. Il colore è un rosso rubino intenso e il profumo è particolarmente vinoso e persistente. Nel palato si distinguono la freschezza e la piacevolezza. I tannini appena accennati e la spiccata acidità rendono il Barbera un vino molto versatile negli abbinamenti.


Si abbina con:Agnolotti al ragù, barbecue, salmone, merluzzo, bollito misto.

 
Prezzo attuale: 5,50 euro


Langhe Rosato "Magaluna"
Il Langhe DOC Rosato “Magaluna” nasce dalla volontà di valorizzare le uve Dolcetto con una vinificazione in rosato. La vendemmia è manuale ed anticipata rispetto al Dolcetto classico per preservare una buona acidità e profumi freschi- fruttati che caratterizzano questo vino. Il Magaluna si adatta bene ad essere consumato in svariate occasioni, ideale come aperitivo o abbinato a piatti a base di pesce o semplicemente ad essere assaporato nella calde giornate estive.

100% Dolcetto 
Profumo delicato con spiccate sensazioni di frutti esotici. Buona persistenza
Buona acidità che conferisce freschezza e piacevolezza al palato.
Prezzo attuale: 11 euro

Muller Thurgau DOP Trentino Il vino Muller Thurgau DOP Trentino è il naturale protagonista di piacevoli occasioni conviviali. Le caratte...